Sorgente: ‘Che hai fatto a scuola?’ ‘Niente’: il segreto per far parlare i figli
-
-
Uomini e primati: violenti per natura fin dalla preistoria
Secondo i biologi dell’ateneo di Grenada, gli animali che vivono in gruppo e hanno un territorio da difendere risultano più propensi a scontrarsi ABBIAMO perso il pelo, ma non la nostra natura da lupi. L’uomo resta una delle specie più violente del pianeta, né più né meno di quanto […]
-
Un modo per rendere la libertà di internet inutile è riempirla di false notizie, al punto che non si possa capire più niente. Questo video lo spiega bene. Siamo responsabili di quello che mettiamo in rete. Siamo testimoni attivi di quello che pubblicano gli altri, quando lo ripubblichiamo senza […]
-
La magia della musica “Così attiva il cervello”
L’ascolto delle sinfonie classiche fa luce su come la mente ordina le informazioni esterne. Si attivano circuiti diversi e i momenti di pausa fra un movimento e l’altro fanno da catalizzatore. di ALESSIA MANFREDI E’ UN FLUSSO ininterrotto di informazioni, input provenienti senza sosta dal mondo circostante quello che invade […]
-
La musica? Una droga naturale “Stimola l’ormone del benessere”
Uno studio americano spiega perché si prova piacere ascoltando una canzone “Migliora l’umore in quanto si attivano i circuiti nervosi che livellano la dopamina” LA MUSICA? Una vera e propria droga. In grado di attivare il cervello proprio come uno stimolante chimico e di offrire sensazioni amplificate di piacere, eccitazione […]
-
Non mangia e non beve da più di 70 anni:
un guru indiano manda in tilt la scienza Martedì, 19 luglio 2011 – 10:23:00 di Fabio Arrigoni Ha 82 anni il santone indiano che sta letteralmente mandando in tilt medici e scienziati di tutto il mondo. All’anagrafe èPrahlad Jani, ma i suoi sostenitori lo chiamano in maniera riverente Mataji. E’ […]
-
Un’infanzia difficile? Da grande respirerai male
Esperienze come il distacco dai genitori ricadono sul nostro organismo ATTACCHI DI PANICO Questo tratto psicobiologico è però importante non solo per la regolazione del respiro, ma anche per la nostra vita mentale, essendo uno dei parametri alterati negli attacchi di panico (spesso contraddistinti da un senso soggettivo di soffocamento) […]
-
Un bel respiro, grazie.
… Per individuare gli errori più comuni, la scienza ha anche preso in esame l’azione quotidiana per eccellenza: respirare. Se infatti da piccoli inspiriamo a fondo, con l’età il respiro si accorcia e quando immettiamo l’aria nella gabbia toracica, questa si ferma prima, all’altezza del petto. “In fondo ai nostri […]
Commenti recenti